BISOGNO
Una società sportiva 4.0 ha bisogno non solo di conversare ma anche di incontrare con continuità, soprattutto in luoghi informali che non siano le tribune dello stadio/palazzetto, i referenti marketing e i responsabili commerciali, gli influencers e gli stakeholder delle proprie aziende sponsor, liberi da impegni lavorativi.
CONTESTO
Il giorno della partita è da sempre il momento principale e di maggiore attività per ogni società sportiva. Mentre sul campo i giocatori e lo staff tecnico si impegnano per il risultato, allo stesso modo fuori dal campo c’è un’altra squadra che lavora per un altro risultato, non meno importante e difficile. L’attività del responsabile marketing è una di queste preziose attività fuori dal campo.
Nel 2018 avere un’Area Hospitality, ossia un’area eno-gastronomica riservata agli sponsor, ai dirigenti e agli ospiti istituzionali, è ormai una necessità che ogni società sportiva non può non avere nel proprio pacchetto.

Come allestire e organizzare l’Area Hospitality di una società sportiva
Il più delle volte, però, gli impianti sportivi non permettono di ricavare spazi adeguati o accoglienti per queste importanti occasioni di relazione, oppure il servizio di catering è ridotto al minimo indispensabile (2 patatine o 3 pasticcini) o è di scarsa qualità, oppure non c’è controllo degli accessi e la sala si riempie all’inverosimile.
Ci sono invece società sportive che hanno capito l’importanza di questi momenti e offrono non una, ma più Aree Hospitality, suddivise e segmentate a seconda del livello di sponsorizzazione, gestite come un ristorante per offrire il massimo della comodità e soddisfazione al cliente.

Come allestire e organizzare l’Area Hospitality di una società sportiva
TRIGGER
L’Area Hospitality può essere la soluzione sia per i responsabili marketing delle società sportive sia per gli stessi sponsor:
- i primi riescono a incontrare i propri interlocutori principali, agevolando il contatto e la relazione tra le proprie aziende sponsor
- i secondi possono vivere con la propria famiglia o offrire ai propri clienti/fornitori/dipendenti un’esperienza completa e appagante in tutti i sensi.
PROBLEMI COMUNI
Come allestire e organizzare l’Area Hospitality di una società sportiva?
SOLUZIONE
L’Area Hospitality è innanzitutto uno potente strumento di marketing, fondamentale per dare un posizionamento e un’immagine chiara al brand. Il suo allestimento e la proposta eno-gastronomica di qualità diventano quindi gli elementi strategici per innalzare o confermare l’immagine di fondo che la società vuole dare sia ai propri sponsor sia agli ospiti.

Come allestire e organizzare l’Area Hospitality di una società sportiva
L’Area Hospitality deve essere non più lo spazio dove le persone si rifocillano velocemente alla fine del primo tempo (o set di gioco) ma deve essere anche una vetrina commerciale per gli sponsor, il luogo dove poter presentare e far assaggiare nuovi prodotti enogastronomici ad un pubblico selezionato e di qualità. La Sala Hospitality inoltre è un fiore all’occhiello per stimolare e coinvolgere i potenziali sponsor che magari hai invitato alla partita.
CONSIGLI
1 Seleziona prima chi può accedere (non è per tutti…) e limita gli ingressi con pass o braccialetti, consegnati prima della partita da hostess, ma soprattutto con un discreto ma intransigente servizio di security all’ingresso che blocchi chi non è invitato.

Come allestire e organizzare l’Area Hospitality di una società sportiva
2 Proponi alla aziende partner la possibilità di presentare e far assaggiare i propri prodotti nell’Area Hospitality, offrendo in aggiunta la possibilità di fare sampling o allestimento di un piccolo spazio di degustazione con hostess.

Come allestire e organizzare l’Area Hospitality di una società sportiva
3 Cerca di coinvolgere aziende o associazioni enogastronomiche del territorio, privilegiando le aziende con brand rinomati che possano dare lustro alla tua Sala Hospitality. La qualità dei prodotti offerti (Auricchio, Croce, Grana Padano, La Rocca, Cavit etc) è sempre un must che agevola il passaparola e il posizionamento della società sportiva.
4 Organizzati per utilizzare l’Area Hospitality anche prima della partita. Sfrutta questo momento per presentazioni di attività, eventi, aziende, prodotti o solo per incontrare e far incontrare gli ospiti o potenziali sponsor. A fine primo tempo (basket e calcio) o alla fine dei set (pallavolo), anche se hai limitato gli ingressi, di norma c’è sempre un po’ di ressa e, posso dire per esperienza, molti sponsor non vengono anche se invitati perché non amano la calca.
5 Utilizza l’Area Hospitality anche durante la settimana, per eventi B2B, incontri con gli sponsor o per altre attività di marketing o commerciali.
Marketing e Sport Marketing Manager AlPonte Servizi