BISOGNO
Le aziende sponsor chiedono alle società sportive 4.0 occasioni di contatto privilegiato con tifosi e abbonati, che permetta loro di offrire i loro prodotti e servizi ad un pubblico fidelizzato.

Come organizzare il Villaggio Sponsor
CONTESTO
Ha fatto ormai il suo tempo la classica promozione commerciale fine a se stessa, con la distribuzione del volantino con hostess o l’inserimento di pubblicità sull’house-organ societario senza nessuna contestualizzazione all’interno di un progetto, di un’idea.
Il fan 4.0 vuole vivere esperienze dirette, vuole promozioni speciali a lui dedicate ed è disponibile ad fornire dati e interesse a chi tra gli sponsor gli permette di vivere più intensamente il suo tifo.
Nello sport marketing 4.0 lo sponsor fa parte della comunità e quindi deve essere visto come compagno di tifo (H2H), non come semplice player commerciale che forniSce beni e servizi.

Come organizzare il Villaggio Sponsor il giorno della partita

Come organizzare il Villaggio Sponsor il giorno della partita
TRIGGER
Il Villaggio Sponsor organizzato nei pressi dello Stadio/Palazzetto il giorno della partita è forse il miglior strumento di contatto che le società sportive 4.0 possono offrire, perché offre un contatto diretto, spontaneo e non filtrato tra tifosi e sponsor.
Quindi spazio a stand, aree giochi, prove prodotto degli sponsor dove l’engagement si sviluppa naturalmente grazie all’omaggio di gadget, prodotti, merchandising ufficiale in cambio di quello le aziende che vogliono ottenere (contatti, prove prodotto, vendita, etc)
Nello sport marketing 4.0 lo sponsor fa parte della comunità e quindi deve essere visto come compagno di tifo, non come semplice sponsor. In questo modo nasce una win to win situation, dove il tifoso riconosce che lo sponsor è fondamentale per la crescita del club e quindi ascolta di buon grado le sue proposte.
PROBLEMI COMUNI
Come si organizza un evento del genere? Come coinvolgere gli sponsor e i tifosi?
SOLUZIONE
Tra i vari format che ho utilizzato in questi anni nelle società sportive, il Villaggio Sponsor è il modello che piace sia ai tifosi sia agli sponsor, dove è importante:
– studiare percorso fisico delle persone che accedono all’evento partita e i tempi di sosta per disegnare successivamente il posizionamento dei banchetti
– controllare i diversi touchpoint (biglietteria, merchandising, parcheggio, street food) con i quali completare il percorso e l’esperienza

Come organizzare il Villaggio Sponsor il giorno della partita
CONSIGLI
– Valuta dove si svolge l’evento, se è suolo pubblico o privato (all’interno del Palazzetto ad esempio), richiedi permessi vari interfacciandoti con gli uffici tecnici del Comune almeno 30 giorni prima dell’evento per richiede per autorizzazioni. Se ci si muove per tempo si riesce anche a portare una mongolfiera di 18 metri al Palazzetto!
– Anticipa almeno una settimana prima la comunicazione dell’evento, utilizzando ogni giorno annunci, video, grafiche teaser fino al giorno della partita
– Sfrutta i canale di comunicazione degli sponsor
– Organizzare i tempi (il pubblico non numerato arriva prima, gli abbonati arrivano sempre poco prima della partita)
– Suggerisci agli sponsor di fornire gadget e strumenti per tifare insieme, non solo depliant e di coinvolgere il proprio personale o di attivare la propria agenzia di marketing e comunicazione di riferimento per svolgere al meglio questa importante attività di engagement
Michele Mondoni
Marketing e Sport Marketing Manager AlPonte Servizi